

Award
Il MIELE X MODE SUISSE AWARD FOR POSITIVE IMPACT è stato ideato per premiare le stiliste e gli stilisti svizzeri che, nello spirito delle diciassette massime del Patto mondiale delle Nazioni Unite, contribuiscono a rendere l’industria della moda più ecologica e più attiva nel sociale sul lungo termine. Il vincitore o la vincitrice non solo riceve un premio in denaro, ma anche un incarico per la creazione di un capo di abbigliamento esclusivo.
Vincitore del premio 2025
Il premio Miele x Mode Suisse per l’impatto positivo sarà consegnato a Sophie Fellay e al suo marchio studio remo nel 2025. Con studio remo, la designer ha colpito la giuria per la sua filosofia di design sostenibile, l’eccellente artigianato e la poetica combinazione di moda e natura.
Membri della giuria
Alexandre Lanz, Deputy Editor-in-Chief Femina, Lausanne
Barbara Loop, Editor-in-Chief annabelle, Zurich
Claudia Desax, Owner Opia, Zurich
Cyril Jordil, Buyer Bongénie, Geneva
Malena Ruder, Editorial Director Magazine Z, NZZ am Sonntag, Zurich
Stephanie Nina Yoon, Founder & Creative Director at NINA YUUN, Burgdorf
Yannick Aellen, Founder/Director, Mode Suisse, Zurich
Intervista con Yannick Aellen
Scoprite maggiori informazioni sul premio e le riflessioni di Yannick Aellen, fondatore di Mode Suisse.
Intervista a Yannik Zamboni
Scoprite la posizione di Yannik Zamboni sulla sostenibilità con la sua etichetta “maison blanche” e cosa gli riserva il futuro dopo il premio.
Yannik Zamboni
Vincitore del Award 2024
La giuria è stata colpita dal costante impegno di Yannik Zamboni in tema di sostenibilità. La chiara intenzione e visione del suo marchio maison blanche si riflette nella tracciabilità della produzione e dei materiali. Gli esperti hanno anche sottolineato l’impegno di Zamboni per condizioni di lavoro rispettose, strutture salariali eque e responsabilità etica.
Giuria
Il vincitore del Miele x Mode Suisse Award è stato scelto da una giuria di alto livello.
“Yannik Zamboni persegue costantemente l’obiettivo della sostenibilità. La sua intenzione e la sua visione sono chiare e si riflettono nella tracciabilità della produzione e dei materiali. È impegnato anche in termini economici a garantire condizioni di lavoro rispettose e strutture salariali eque.”
Seol Cheong Kwon, Artisan Peintre Louis Vuitton, Zurigo e Visual Artist
Picture by Philippe Girard
Award 2023
Il vincitore del 2023, Roland Rahal del marchio MOURJJAN con il progetto “Mourjjan4Children”, è stato selezionato da una giuria di dodici esperti. Il progetto vincitore 2023 “Mourjjan4Children” è un programma educativo creativo per bambini traumatizzati. Al centro del progetto c’è l’obiettivo di offrire ai bambini uno spazio in cui imparare a gestire le proprie emozioni e trarne forza creativa. Dovrebbero avere l’opportunità di imparare chi sono, cosa è importante per loro e come possono prendere decisioni che avranno un impatto positivo sul loro futuro.
“È un grande onore essere riusciti a convincere la giuria, soprattutto perché i bambini sviluppano anche idee per un prodotto tessile come parte del corso, che a sua volta contribuisce a finanziare il programma”, afferma Roland Rahal, vincitore del premio 2023.
Award 2022
La sostenibilità è sempre stata di grande importanza per la stilista di Winterthur Nina Yuun. Per il suo impegno è stata premiata con il premio “Miele x Mode Suisse for Positive Impact”. Utilizzando tessuti naturali e tessuti provenienti da stock, e grazie al suo impegno locale con lo showroom MONDAY, sta dando impulsi positivi all’industria della moda.